
Sabato 25 marzo 2023 ore 16,00
Aula Magna del Liceo di Lugo
Viale Orsini 6
Dott.ssa Francesca Siboni
Francesca Siboni, psicologa clinica, psicologa forense, psicoterapeuta psicoanalitica di bambini, adulti e genitori secondo il Modello Tavistock, docente e supervisore, ha svolto incarichi presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Ravenna e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Attualmente svolge l’attività presso il suo studio privato.
“GIOVANI E DIPENDENZA DA CELLULARE”
Dipendenza da internet, dai social, dal gioco online: aumentano sempre di più le persone che chiedono aiuto. Le dipendenze da internet sono particolarmente diffuse nei ragazzi con età dai 14 ai 18 anni, ma non solo. In Italia sono quasi 50 milioni i soggetti online ogni giorno.
Come affrontare il fenomeno?

CORSI IN PROGRAMMAZIONE A VOLTANA ALLE SCUDERIE DI VILLA ORTOLANI
CINEMA: L’ARTE DI FARE CINEMA
Docente: Marco Tagliavini
L’arte è stata da sempre un grande bacino da cui i più grandi registi del mondo hanno saputo attingere per confezionare film che sapessero mischiare insieme immagini provenienti dalle tele dei più grandi pittori di tutti i tempi. Il corso vedrà protagonisti cinque grandi artisti come Claude Monet, Salvador Dalì, Hieronymus Bosch, Otto Dix e Francisco Goya, raccontati attraverso le pellicole dei registi che hanno fatto la storia della Settima Arte come Alfred Hitchcock, Luchino Visconti, Bob Fosse, Guillermo del Toro e altri ancora. L’obbiettivo è riuscire così a costruire una nuova chiave di lettura della storia dell’arte passando attraverso le immagini in movimento regalateci dal cinema in un divertente viaggio interdisciplinare.
Argomenti del programma:
- Un viaggio nella pittura di Salvador Dalì attraverso i film di Alfred Hitchcock e Tarsem Singh
- Un viaggio nella pittura di Hieronymus Bosch attraverso i film di Pier Paolo Pasolini e René Laloux
- Un viaggio nella pittura di Otto Dix attraverso i film di Luchino Visconti e Bob Fosse
- Un viaggio nella pittura e incisione di Francisco Goya attraverso i film di Matteo Garrone e Guillermo del Toro
- Un viaggio nella pittura di Claude Monet attraverso i film di Luca Guadagnino e Hayao Miyazaki
Mercoledì 20.30 – 22.30 Inizio 12/04/2023 5 lezioni Contributo € 50,00
MUSICA: SOUL E ROCK
Docente: Enrico Baroncini
- Storia e sviluppo della musica Soul. Dal blues, tutto il percorso che ha portato dal grido di sofferenza e protesta degli schiavi di colore alla nascita del blues, con il successivo corso e nascita della Soul music. 2. Artisti principali, etichette discografiche, influenze in Italia della musica Soul. 3.Nascita e sviluppo della musica Rock, dagli anni 50 fino ad arrivare ai giorni nostri, passando per il periodo flower power, British, i grandi festival, gli artisti principali. 4. Il Rock in Italia, dagli urlatori alla sbarra (così vennero definiti Celentano e colleghi), all’arrivo della musica Beat. Le lezioni saranno completate dalla visione di filmati e dall’ascolto di vinili.
1° lez. Mart. 11.04.23 – 2° Lun. 17.04 3° Lun. 24.04 – 4° Lun. 08.05.23 – Contributo € 45,00
SCIENZE: LA SCIENZA DI TUTTI I GIORNI
Docente: Federica Savini
Breve premessa: un corso per spiegare in modo semplice ed intuitivo le basi scientifiche dei fenomeni con cui entriamo a contatto quotidianamente. Ogni lezione sarà accompagnata da uno o più esperimenti/giochi per meglio comprendere i concetti.
Argomenti del programma:
1 – MATERIA, stati della materia e i passaggi di stato (evaporazione, condensazione, …), descrizione dei materiali (plastica, carta, metalli), cosa sono, come vengono prodotti e riciclati…
2 – ONDE (LUCE, SUONO, MARE), la luce del sole e le sue interazioni con la Terra (arcobaleni, esclissi, aurore, …), i colori, altri tipi di luce (raggi X, infrarossi, …), cosa è il suono, cosa sono le maree, …
3 – INVENZIONI, come sono state combinate le conoscenze fisiche e chimiche di cui sopra per le nostre invenzioni (aereo, cinema, viaggi spaziali, …)
Giovedì 20.30 – 22.30 Inizio: 13/4/2023 3 lezioni Contributo € 40,00
Le iscrizioni si effettuano presso la Segreteria dell’Università adulti di Lugo V.le Orsini 6
dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 18 Tel. 0545900197 email: segreteria@unilugo.it

CONFERENZE NELL’AULA MAGNA DEL LICEO
I DETTAGLI DELLE PROSSIME CONFERENZE SARANNO PUBBLICATI QUANTO PRIMA POSSIBILE
VENERDI’17 FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 20,30
Lectio magistralis del Prof. GILBERTO ZAPPITELLO storico e filosofo sul tema “RATZINGER, UNA MENTE CHE APRE LE MENTI”
SABATO 4 MARZO 2023 ALLE ORE 16,00
Conferenza del Prof. GIORGIO SPADA del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna sul tema:
“DAI GHIACCIAI AL MARE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO”
SABATO 18 MARZO 2023 ALLE ORE 16,00
Conferenza del Prof. FABRIZIO FABBRI ricercatore senior INFN (Istituto Nazionale di fisica nucleare) sul tema:
“BREVE STORIA DI UN UNIVERSO IMPROBABILE……. IL NOSTRO”
SABATO 25 MARZO 2023 ALLE ORE 16,00
Conferenza della Dott.ssa FRANCESCA SIBONI Psicologa clinica e forense, Psicoterapeuta psicoanalitico per bambini, adulti e genitori sul tema “GIOVANI E DIPENDENZA DA CELLULARE”

CORSO DI FILOSOFIA
“I PRESOCRATICI”
Docente: Anita Lamberti
Questo corso tratterà dei filosofi presocratici,
in particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
-il problema dell’ archè, il principio, l’origine di tutto ciò che esiste
-Talete e l’acqua come archè
-L’ àpeiron di Anassimandro
-Anassimene e l’aria come archè
-Pitagora e i pitagorici: l’universo indagato e compreso attraverso il numero
-Eraclito e il logos
-Parmenide: l’essere, il pensiero e il linuaggio
-Empedocle e le quattro radici dell’essere
-La dottrina dei semi delle cose di Anassagora
-L’atomismo di Leucippo e Democrito
-L’essere e la conoscenza nei sofisti: Protagora e Gorgia
mercoledì 18.30 – 20.30 sede Liceo di Lugo inizio: 08/02/2023
contributo € 70,00 + (€ 10,00 quota socio) 8 lezioni
Le iscrizioni si effettuano presso la Segreteria dell’Università
adulti in Viale Orsini, 6 (c/o Liceo di Lugo) nei seguenti orari:
dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 18