CORSI IN PROGRAMMAZIONE A VOLTANA ALLE SCUDERIE DI VILLA ORTOLANI
CINEMA: L’ARTE DI FARE CINEMA
Docente: Marco Tagliavini
L’arte è stata da sempre un grande bacino da cui i più grandi registi del mondo hanno saputo attingere per confezionare film che sapessero mischiare insieme immagini provenienti dalle tele dei più grandi pittori di tutti i tempi. Il corso vedrà protagonisti cinque grandi artisti come Claude Monet, Salvador Dalì, Hieronymus Bosch, Otto Dix e Francisco Goya, raccontati attraverso le pellicole dei registi che hanno fatto la storia della Settima Arte come Alfred Hitchcock, Luchino Visconti, Bob Fosse, Guillermo del Toro e altri ancora. L’obbiettivo è riuscire così a costruire una nuova chiave di lettura della storia dell’arte passando attraverso le immagini in movimento regalateci dal cinema in un divertente viaggio interdisciplinare.
Argomenti del programma:
- Un viaggio nella pittura di Salvador Dalì attraverso i film di Alfred Hitchcock e Tarsem Singh
- Un viaggio nella pittura di Hieronymus Bosch attraverso i film di Pier Paolo Pasolini e René Laloux
- Un viaggio nella pittura di Otto Dix attraverso i film di Luchino Visconti e Bob Fosse
- Un viaggio nella pittura e incisione di Francisco Goya attraverso i film di Matteo Garrone e Guillermo del Toro
- Un viaggio nella pittura di Claude Monet attraverso i film di Luca Guadagnino e Hayao Miyazaki
Mercoledì 20.30 – 22.30 Inizio 12/04/2023 5 lezioni Contributo € 50,00
MUSICA: SOUL E ROCK
Docente: Enrico Baroncini
- Storia e sviluppo della musica Soul. Dal blues, tutto il percorso che ha portato dal grido di sofferenza e protesta degli schiavi di colore alla nascita del blues, con il successivo corso e nascita della Soul music. 2. Artisti principali, etichette discografiche, influenze in Italia della musica Soul. 3.Nascita e sviluppo della musica Rock, dagli anni 50 fino ad arrivare ai giorni nostri, passando per il periodo flower power, British, i grandi festival, gli artisti principali. 4. Il Rock in Italia, dagli urlatori alla sbarra (così vennero definiti Celentano e colleghi), all’arrivo della musica Beat. Le lezioni saranno completate dalla visione di filmati e dall’ascolto di vinili.
1° lez. Mart. 11.04.23 – 2° Lun. 17.04 3° Lun. 24.04 – 4° Lun. 08.05.23 – Contributo € 45,00
SCIENZE: LA SCIENZA DI TUTTI I GIORNI
Docente: Federica Savini
Breve premessa: un corso per spiegare in modo semplice ed intuitivo le basi scientifiche dei fenomeni con cui entriamo a contatto quotidianamente. Ogni lezione sarà accompagnata da uno o più esperimenti/giochi per meglio comprendere i concetti.
Argomenti del programma:
1 – MATERIA, stati della materia e i passaggi di stato (evaporazione, condensazione, …), descrizione dei materiali (plastica, carta, metalli), cosa sono, come vengono prodotti e riciclati…
2 – ONDE (LUCE, SUONO, MARE), la luce del sole e le sue interazioni con la Terra (arcobaleni, esclissi, aurore, …), i colori, altri tipi di luce (raggi X, infrarossi, …), cosa è il suono, cosa sono le maree, …
3 – INVENZIONI, come sono state combinate le conoscenze fisiche e chimiche di cui sopra per le nostre invenzioni (aereo, cinema, viaggi spaziali, …)
Giovedì 20.30 – 22.30 Inizio: 13/4/2023 3 lezioni Contributo € 40,00
Le iscrizioni si effettuano presso la Segreteria dell’Università adulti di Lugo V.le Orsini 6
dal lunedì al giovedì dalle ore 16 alle 18 Tel. 0545900197 email: segreteria@unilugo.it